Blefaroplastica Roma
Blefaroplastica Roma
Blefaroplastica Roma, anche nota come chirurgia dello sguardo, è un’operazione atta ad eliminare o ridurre la pelle in eccesso e le borse adipose nella zona oculare; ma non solo, perché può essere utilizzata anche per risollevare l’arcata sopracciliare grazie ad un piccolo lifting eseguito in occasione dello stesso intervento di blefaroplastica.
Si tratta di una pratica abbastanza semplice e non invasiva che pertanto può essere utilizzata con successo e senza rischi anche su pazienti di 70 o 80 anni generalmente in buone condizioni di salute.
Blefaroplastica Roma: i benefici
Ciò che maggiormente contraddistingue i benefici derivati dalla chirurgia dello sguardo è l’asportazione delle borse che appesantiscono le palpebre rendendo il viso, nella sua interezza, affaticato e malinconico. Una condizione che può anche interferire con la vista, ostacolandola, se la palpebra superiore è particolarmente rilassata.
Nel caso si presenti una situazione simile, l’intervento di blefaroplastica può anche essere soggetto ad agevolazioni fiscali. Andando più nel dettaglio, il Sistema Sanitario Nazionale riconosce come convenzionata l’operazione, solo nel caso in cui la rilassatezza delle palpebre copra l’occhio fino a compromettere sensibilmente l’ampiezza del campo visivo.
Con la blefaroplastica, inoltre, è possibile modificare la forma dello sguardo attraverso la pratica della cantoplastica e della cantopessi, ossia il riposizionamento dell’angolo esterno dell’occhio per fini di appagamento estetico.
Un altro vantaggio della blefaroplastica consiste nel fatto che può essere eseguita rapidamente (una-due ore) in day-hospital e sotto anestesia locale a meno che non sia associata ad altri interventi chirurgici. In ogni caso sarà l’insindacabile giudizio del medico a stabilire il tipo di sedazione e l’eventualità di un ricovero per quelle operazioni che si dimostrano particolarmente impegnative.
I benefici estetici e funzionali, però, non sono gli unici che devono essere considerati. Ad essi vanni aggiunti i numerosi vantaggi psicologici derivati dalla consapevolezza di poter nuovamente interagire con il prossimo con la sicurezza di sfoggiare uno sguardo più giovane e attraente.
In fondo si sa, gli occhi sono lo specchio dell’anima, ma come possiamo presentarci per quello che siamo realmente se sono coperti da una cortina di pelle o appesantiti da borse e occhiaie?
Blefaroplastica: i diversi interventi
Per migliorare l’estetica dello sguardo esistono tre tipi di operazioni:
1. Blefaroplastica superiore: consiste nell’asportare l’eccesso di pelle o di grasso accumulati sulle palpebre superiori. In occasione dell’intervento può capitare di riposizionare anche la ghiandola lacrimale nel caso risulti dislocata o cadente.
2. Blefaroplastica inferiore: viene adoperata per la rimozione o il riposizionamento delle borse adipose al di sotto dell’occhio.
3. Blefaroplastica transcongiuntivale: si tratta di una tecnica particolare finalizzata alla rimozione delle borse adipose inferiori grazie ad una incisione interna alla palpebra, detta appunto congiuntivale. Il vantaggio di questa pratica consiste nel fatto che non lascia cicatrici esterne.
È tuttavia necessario sottolineare che può essere eseguita solo su pazienti che necessitano esclusivamente di eliminare il grasso, poiché non permette il rimodellamento cutaneo o muscolare.
In ogni caso, anche se i primi due tipi di interventi comportano la presenza di piccolissime cicatrici situate nelle pieghe delle palpebre superiori e inferiori, i punti saranno talmente sottili da rendere le stesse cicatrici quasi invisibili.
Prima dell’operazione di blefaroplastica
Prima dell’operazione di blefaroplastica, il chirurgo procederà ad una visita specialistica durante la quale valuterà:
• la struttura ossea del viso;
• il tipo di pelle e la sua elasticità;
• la qualità della muscolatura.
In seguito, illustrerà quali risultati è realisticamente possibile ottenere. Sarà necessario, poi, escludere la presenza di eventuali altre patologie o alterazioni che potrebbero danneggiare il risultato finale dell’intervento o mettere a rischio la salute del/la paziente.
Anche l’alimentazione, la somministrazione di farmaci, le abitudini alcoliche e il fumo andranno tenute sotto controllo.
Hai paura di eventuali complicazioni?
Non temere, a seguito della blefaroplastica le complicanze sono rare, ciononostante è indispensabile seguire attentamente tutti i consigli e le istruzioni del chirurgo sia prima che dopo l’intervento.
Il decorso post-operatorio
In seguito all’intervento sarà necessario applicare del ghiaccio sugli occhi. I punti potranno essere rimossi entro pochi giorni e sarà normale notare gonfiore o ecchimosi (lividi) destinati a sparire senza lasciare traccia in breve.
Anche i tempi di recupero sono rapidi poiché il/la paziente potrà tornare a svolgere le normali attività, incluse quelle sportive, entro dieci giorni dall’operazione senza il rischio di rovinare il risultato del trattamento.
Per quel che riguarda gli occhiali, invece, potranno essere indossati già dopo le prime 24 ore, mentre per l’applicazione delle lenti a contatto si consiglia di aspettare circa una settimana.
Ti interessa migliorare il viso, guarda gli altri interventi.