Rinoplastica

L’intervento chirurgico di rinoplastica ha lo scopo di modificare la forma del naso mediante la riduzione ed il rimodellamento della struttura osteo-cartilaginea. Il naso caratterizza il viso di una persona, di conseguenza non può esistere un naso che vada bene per ogni viso. L’armonia del volto come di tutto il nostro corpo è data da un insieme di caratteristiche che sempre devono tendere all’armonia dell’insieme e sono uniche e personali.

La rinoplastica permette di scolpire un nuovo naso agendo sulle strutture ossee, eliminando il gibbo ad esempio o riallineando la piramide nasale, e su quelle cartilaginee, ridisegnando la punta del naso. Agendo sulle strutture ossee e cartilaginee si può anche, se necessario, correggere la deviazione del setto nasale, migliorando così la funzionalità respiratoria che deve essere sempre posta in primo piano anche in caso di rinoplastica estetica.

Rinoplastica

Photo by Meireles Neto on Unsplash

Rinoplastica: l’intervento

La rinoplastica estetica è un intervento che si esegue in clinica per lo più in anestesia generale. Se si adotta un approccio “chiuso” le incisioni sono praticate all’interno del naso, nel vestibolo, se invece si adotta un approccio “open” le incisioni marginali all’interno delle narici vengono collegate tra loro con un’incisione nel tratto mediano della columella, questa unica cicatrice esterna risulta in breve tempo invisibile.

Quando è necessario effettuare anche la correzione del setto nasale deviato, quest’ultimo intervento viene eseguito attraverso le stesse incisioni praticate per la correzione estetica del naso. La medicazione si esegue con dei tamponi in entrambe le narici e con l’applicazione di un tutore sul dorso per immobilizzare le ossa.

Trattamento post-operatorio

Nelle prime 24 ore dopo l’intervento di rinoplastica comparirà un certo grado di edema (gonfiore) del volto, delle palpebre e del naso, accompagnato quasi sempre da ecchimosi sottopalpebrali, in genere il dolore è minimo e un po’ di fastidio può essere dato dalla presenza dei tamponi nasali. Può essere presente nelle prime 24 ore una modesta lacrimazione che scompare rapidamente.

Dopo tre giorni dall’intervento vengono rimossi i tamponi nasali, procedura totalmente indolore; se si effettua anche una setto-plastica i tamponi saranno rimossi dopo quattro o cinque giorni. Il tutore verrà rimosso dopo 12-15 giorni e a quel punto il naso sarà già presentabile, ma perché abbia il suo aspetto definitivo sarà necessario attendere 6 – 12 mesi. Le ecchimosi sottopalpebrali regrediscono nel giro di 10 – 15 giorni, mentre Il gonfiore post-operatorio persiste normalmente per 2 -3 mesi.

Ripresa dell’attività fisica

Il giorno stesso dell’intervento i pazienti potranno alzarsi e, se l’intervento viene effettuato in day-hospital, potranno tornare a casa. Dopo la prima settimana, quando l’edema sarà scomparso, potranno gradualmente riprendere le normali attività.

Non solo rinoplastica

La rinoplastica aiuta il viso ad essere più armonico relativamente alla conformazione dello stesso, ma potrebbe non essere sufficiente.

Sai che con la blefaroplasticapuoi ridare freschezza a delle palpebre appesantite dai segni dell’età e che con l’otoplastica si possono migliorare inestetismi delle orecchie?

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il form di contatto qui sotto, sarai ricontatta/o il prima possibile