Mastoplastica riduttiva
La mastoplastica riduttiva, o riduzione del seno, è l’intervento che serve a ridurre il volume di mammelle molto grandi e a modellarne la forma migliorandone l’aspetto e non solo.
Un seno particolarmente sviluppato e ingombrante, infatti, può rappresentare un problema per la paziente non solo di carattere estetico ma anche posturale. Qualora l’eccessivo peso delle mammelle sia causa di senso di fastidio o di dolore alle spalle, al collo, ed alla porzione alta della colonna vertebrale, l’intervento porta al miglioramento di tale sintomatologia.

Photo by Marvin Meyer on Unsplash
Mastoplastica riduttiva: l’intervento
L’intervento di mastoplastica riduttiva viene eseguito in anestesia generale; talvolta può essere eseguito in anestesia peridurale o con un blocco dei nervi intercostali. Misure e disegni, che sono una parte essenziale dell’operazione, sono eseguiti in posizione eretta (in piedi o seduta) prima che la paziente venga addormentata. I disegni rappresentano una guida per le incisioni quando la paziente è in posizione supina.
L’operazione si svolge secondo quattro fasi fondamentali:
- Rimozione di parte della cute della mammella;
- Spostamento verso l’alto del complesso areola capezzolo;
- Asportazione del tessuto mammario in eccesso;
- Rimodellamento dei rimanenti tessuti.
Le sottili cicatrici lasciate da questo intervento, quantunque tendano a rendersi poco evidenti con il tempo, sono permanenti. Vi è una cicatrice circolare intorno all’areola, una cicatrice verticale che dalla parte inferiore dell’areola scende in basso verso il solco mammario e, a volte, una piccola cicatrice orizzontale perfettamente nascosta nel solco mammario.
Non vi sono cicatrici al di sopra dell’areola.
Trattamento post-operatorio
Dopo l’intervento di mastoplastica riduttiva si potrà far ritorno a casa nel pomeriggio (se l’intervento è effettuato in day-hospital) o la mattina dopo (se con un giorno di ricovero). Sarà necessaria una convalescenza di circa una settimana.
In questo periodo la paziente dovrà effettuare una terapia antibiotica. La medicazione verrà rimossa dal medico dopo tre o quattro giorni e verrà fatto indossare un reggiseno elastico di tipo sportivo da portare giorno e notte. Quest’ ultimo rappresenterà la medicazione in tutto il periodo post-operatorio. È consigliabile riposare nella prima settimana ed incrementare gradualmente l’attività nella seconda e terza settimana dopo l’intervento.
È altresì consigliabile, nelle due settimane successive all’intervento, non sollevare le braccia sulla testa, evitare qualsiasi sforzo fisico e dormire in posizione prona. Docce, bagni e shampoo sono consentiti dopo la rimozione delle medicazioni e delle suture, generalmente dopo due o tre settimane.
L’allattamento, in seguito all’intervento, non sarà più possibile per la rimozione di parte della ghiandola.
Chirurgia estetica del seno: non solo mastoplastica riduttiva
Sul seno si può intervenire anche per tonificarlo con la mastopessi, un’operazione che, eventualmente, può comportare l’inserimento di protesi.
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il form di contatto qui sotto, sarai ricontatta/o il prima possibile