Mastoplastica additiva
Grazie alla mastoplastica additiva, o protesi di seno, un seno piccolo o un po’ svuotato può essere migliorato con ottimi risultati con la mastoplastica additiva, un intervento finalizzato all’aumento del volume delle mammelle.
Ciò si ottiene mediante l’introduzione di protesi mammarie, in genere di silicone, al di sotto della ghiandola mammaria o al di sotto del muscolo pettorale. Nei casi in cui le mammelle sono pendule può essere necessario associare alla mastoplastica additiva un intervento di mastopessi.
Non vi è alcuna evidenza che l’inserimento di protesi mammarie in silicone abbia una qualsiasi influenza nel determinarsi del cancro della mammella.

Photo by Scott Poulton on Unsplash
La misura della protesi verrà discussa con il chirurgo che deciderà in base alle possibilità di realizzare un aumento di volume che sia armonico col fisico e tenendo conto delle preferenze personali della paziente.
In alcuni casi è possibile procedere all’aumento del seno senza l’introduzione di protesi, grazie al lipofilling del seno.
Mastoplastica additiva: Intervento
L’intervento di mastoplastica additiva viene effettuato in clinica, in genere in day-hospital, e può essere eseguito in anestesia generale o in anestesia loco-regionale.
Una piccola incisione di circa 5 cm nel contorno inferiore dell’areola o nel solco sottomammario sarà la via d’accesso per l’introduzione della protesi. Si allestisce un alloggiamento al di sotto della ghiandola mammaria o del muscolo pettorale ed in questo viene inserita la protesi.
Talvolta, a giudizio del chirurgo, può essere necessario inserire nell’alloggiamento delle protesi due tubi di drenaggio che vengono rimossi dopo uno o due giorni. Al termine dell’intervento viene applicata una fasciatura. L’intervento dura circa un’ora e mezza.
Trattamento post-operatorio
In seguito all’intervento di mastoplastica additiva sarà necessaria una convalescenza di circa una settimana. In questo periodo la paziente dovrà effettuare una terapia antibiotica e potrà eventualmente assumere farmaci analgesici.
Dopo tre giorni il chirurgo rimuoverà la fasciatura e farà indossare un reggiseno elastico di tipo sportivo. Quest’ultimo rappresenterà la medicazione in tutto il periodo post-operatorio.
Le suture intradermiche saranno rimosse dopo 10 – 15 giorni. Inizialmente la mammella apparirà leggermente più alta del normale. Questo in particolare quando l’impianto è sistemato al di sotto del muscolo pettorale.
Nel giro di 4-8 settimane l’impianto scenderà in una posizione più naturale.
Chirurgia plastica del seno: non solo mastoplastica additiva
Se il tuo seno è ancora consistente, ma non più florido, potresti non avere bisogno delle protesi, quanto piuttosto di un’operazione di mastopessi.
Se invece, il tuo problema è inverso, il Dott. Marco Pagliari può anche aiutarti a ridurne il volume.
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il form di contatto qui sotto, sarai ricontatta/o il prima possibile